‘U chiamunu street food e diciunu ca ‘u ‘nventaru l’amicicani. Ma ca quali…’u street food ‘u ‘nvintaru i siciliani, a Palemmu e a Catania e ora vi cuntu comu fu u’ fattu.
Per street food si intende quel particolare tipo di cibo tradizionale, quella specialità gastronomica tipica della cucina locale (regionale o etnica) che, di solito, si consuma passeggiando, anche in occasioni di fiere e manifestazioni popolari.
Le tracce più antiche di cibo preparato e cucinato per strada risalgono agli albori della nostra civiltà, circa diecimila anni addietro.
A riprova delle sue antichissime origini, possiamo asserire che i greci già descrivevano l’usanza egizia, poi adottata in tutta la Grecia, di friggere il pesce e di venderlo per strada.
In particolare, pare che i primi esempi di street food risalgano ad Alessandria d’Egitto, nel cui porto si usava cuocere il pesce e venderlo sulle banchine.
L’egiziani erunu spetti. Nuautri a cattari u’ pisci già cottu c’arrivamu ‘nto 2000, iddi già ‘u facevunu a ddi tempi e ancora i miricani non c’erunu.
La Sicilia, com’è noto, fu colonia greca per diversi secoli, dunque, si avemu stu spacinnamentu e se vogliamo proprio stabilire chi introdusse in Italia lo street food dobbiamo essere onesti e dobbiamo dire che furono i siciliani di Catania e di Palermo, città in cui una tale straordinaria tradizione, come vedremo a breve, è ancora ampiamente e piacevolmente diffusa, a facci di chiddi ca c’impicunu paroli ‘nglisi unni è ghiè.
Nello street food, a seconda delle varie località isolane, si può scegliere tra ogni ben di Dio: dagli arancini alla pizza fritta, dalle sfinge agli sfingioni, dagli arrosticini alla frittatina di pasta, dal pane con la milza alla piadina romagnola, dallo gnocco fritto alle olive all’ascolana, dalle patatine fritte agli anelli di calamari, ecc. accompagnando il tutto con salse e intingoli vari.
Comu semu finiiii…Si ama parrari di street food sicilianu ama diri ‘a virità! A Catania e a Palemmu ‘u street food si chiama sangeli, matruzza, mauru, pani c’a meusa, frittula, crispeddi duci e salati, piretti c’o sali, ficurinnia mussuti, muluni, e macari masculini fritti, sparacanaci fritti e ogni altra specialità tipica locale, compresa ‘a capunatina, ‘u pani e panelli e u’ pani cunzatu ca sunu cosi d’alliccarisi i baffi finu all’indomani.
Come è possibile constatare persino dal semplice nome dei vari prodotti, di inglese o di americano non c’è proprio nulla, se non la capacità di questi popoli di affermare il proprio linguaggio e la nostra atavica incapacità di fare altrettanto.
A proposito, nel tentativo di venirci dietro messo in atto dai soliti settentrionali, anche al Nord lo street food ha cominciato a farsi strada con successo.
Per le vie di Roma è facile trovare venditori di ciotole di macedonia di frutta fresca, di castagne abbrustolite, mentre a Milano si trovano gelatai, venditori di succhi e spremute fresche, venditori di piadina dolce e salata e persino piccoli bar ambulanti.
M’u riciti unni sunu sti miricani? Iddi ‘nvintaru l’hamburger e mancu chissu, picchi nuautri i panini ch’e puppetta o c’a canni di cavaddu l’hama avutu sempri e di miricanu non c’hanu nenti. I megghiu sunu a Catania. E ammucchiti chista, ca è troppu bona!