La Sicilia è una terra davvero strana. Non so se lo è per via delle numerose dominazioni che ha subito o per quei popoli che volevano conquistarla, ma ne sono rimasti conquistati, fatto sta che la nostra è certamente una regione strana, originale, straordinaria, nonostante i problemi non le manchino di certo.
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, nel linguaggio dei siciliani manca il tempo futuro, che viene solitamente sostituito dal presente abbinato ad un avverbio di tempo.
Nuautri dicemu dumani fazzu, non diciamo domani farò; dicemu dumani nesciu, non diciamo domani uscirò; dicemu dumani parru, non diciamo domani parlerò, ecc.
Non avere il futuro ed in alcune zone non avere neanche il passato prossimo, non è una bella cosa, ma questo lo abbiamo detto in altre circostanze, dunque mi limiterò a ricordare che la mancanza di futuro è quasi una maledizione che bisogna assolutamente sterilizzare, perché il futuro può essere bello, ed i siciliani lo meriterebbero per quello che hanno fatto nella loro vita e nella loro storia, pur non traendone vantaggi.
Si vabbè, ora ni mintemu a cuntari ‘a storia…’U sapemu! Sunu siciliani tanti omini ‘llustri, ma c’ana statu macari chiddi tinti, ca hana cunzumatu ‘a Sicilia e ‘i siciliani.
Tuttavia la mancanza del tempo futuro non ci ha mai impressionato e forse proprio per questa ragione abbiamo fatto diventare transitivi i verbi intransitivi.
Da noi, nella terra di ben due premi Nobel per la letteratura: Luigi Pirandello e Salvatore Quasimodo e nella terra del più importante scrittore verista, Giovanni Verga, si scinni o s’acchiana ‘a spisa, si passia ‘u cani, si nesci ‘a munnizza, ca è ‘na vera camurria, si trasunu ‘i linzola, ecc. ecc.
‘N Sicilia l’unica cosa ca non transita mancu a corpa di lignu sunu ‘i treni. Ma unni su’ ‘i treni? N’ata vistu? Cà ‘i treni sunu ‘na vera e propria illusioni.
In realtà è proprio vero: in Sicilia i pochi treni che circolano sono vecchi sgangherati e soprattutto lenti e disorganizzati.
Giusto per fare qualche esempio, davvero paradossale, per percorrere i circa 200 km che separano le due città più importanti dell’Isola, Catania e Palermo, ci vogliono oltre tre ore, vale a dire lo stesso tempo che ci impiegano i treni superveloci, presenti al Nord, per fare Milano-Roma. Viriti chi preju!
Per non parlare della tratta Trapani-Ragusa, di circa 350 km, che si percorrono in oltre 12 ore: una vera tragedia, soprattutto per chi si sposta per lavoro.
E poi ci sunu cetti scimuniti ca diciunu ca in Sicilia non s’ana fari ferrovii novi picchì ‘i siciliani non usunu ‘i treni. Ma quali treni avissuma pigghiari su non ci nni sunu? Cettu ca ci sunu cristiani ca sunu scimuniti ppi d’averu.
Questa potrebbe sembrare una storiella, ma purtroppo non lo è, picchì scinziati ca cuntunu sti cosi ppi d’averu ci nni sunu tanti e nuautri non ni putemu chiù.
In effetti, la Sicilia è parecchio indietro in termini di infrastrutture e se c’è qualcuno che pensa che le cose possano continuare così si sbaglia di grosso.
Amaru a cu’ sconcica l’omini boni! Nuautri semu cristianeddi onesti e arucati, ma su qualcunu pensa ca semu fissa si sbagghia e ‘u facemu pentiri subitu subitu, ca quannu si cunta è nenti.