Negli anni 60’ del secolo scorso, a Catania, i campi di calcio scarseggiavano, cosa che stimolava la fantasia dei ragazzi, che per giocare erano capaci di trasformare in un campo qualsiasi spazio di qualsiasi forma, purché fosse sgombro, vogghiu diri libiru di ‘mmarazzi, no pisci, no stummu! ‘U capisturu, veru?
Io giocavo soprattutto nello slargo antistante la stazione Borgo della Circumetnea, vicino la casa di mia nonna materna, in piazza Abramo Lincoln e nella cosiddetta terrazza Squibb, che prendeva il nome dalla grande insegna della nota casa produttrice di dentifrici e detergenti vari.
Ora ci sunu ‘i campetti di calcio a cinqu, ci sunu ‘i campi di palluni comunali, ci sunu tanti impianti di tennis, di pallavolu, di squash, ma a ddì tempi c’erunu sulu ‘i piazzi, ‘i strati lagghi e qualche cuttigghiu.
Eppuri ‘i carusi bravi c’erunu, ma era difficili ca qualcunu si ‘n’accurgeva e quannu qualcunu arrinisceva a fari ‘npruvinu cu’ ‘na squatra s’ava fari ‘a valigia e si ‘n’ ava ghiri fora e si era piddaveru ‘n campiuni non tunnava chiù.
Alla terrazza Squibb, nei pressi dell’ingresso posteriore della Villa Bellini, giocavano soprattutto i ragazzi che frequentavano le scuole vicine: il Liceo Classico Spedalieri, l’Istatuto Tecnico Industriale Archimede, l’Istituto Tecnico Commerciale De Felice e qualche altro.
Le partire erano lunghissime, duravano fino allo sfiancamento dei vari giocatori i quali, quando non ce la facevano più, lasciavano spazio a chi veniva dopo.
Le porte si facevano con gli zaini pieni di libri o con qualche grossa pietra, ma tanto era sufficiente per farci giocare trascurando il dettaglio che la terrazza era vagamente circolare, aveva un grosso gradino che la divideva quasi a metà e aveva un ingresso molto ampio dal quale, spessissimo, usciva il pallone che finiva tra le macchine in transito, facendo rischiare i calciatori di caderci sotto.
‘I gol, a ddi tempi, si cuntavunu a deci a deci, mentri nuddu vuleva fari ‘u putteri, picchì erunu tutti attaccanti, tutti Gigi Riva e Petru ‘U Tuccu.
Quegli anni erano molto diversi da quelli che stiamo vivendo adesso. Non so se erano più belli o più brutti, chi può dirlo, i processi alla storia sono sempre difficili.
Dico che allora noi eravamo più giovani, facevamo di necessità virtù e dico pure che sapevamo accontentarci di quello che c’era, pur continuando a sognare quello che non c’era.
E va beni, tagghiamula cca, se no arriva ‘a nostalgia e pinsamu macari all’autri cosi ca non si pone fari chiù, e macari a tanti amici e parenti ca purtroppu non ci sunu chiù, ma ca pinsamu sempri.