Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania (via Raimondo Franchetti 5) sarà presentato il catalogo della mostra Coltivazione sulfurea, esposizione tenutasi nel dicembre 2024 negli spazi di viaraffineria, realtà indipendente e no-profit attiva nella promozione dell’arte e della ricerca contemporanea.Il progetto espositivo, voluto e coordinato dai docenti Marcella Barone e Gianluca Lombardo e curato da Gabriele Logiudice, nasce da una riflessione sul territorio circostante la zona de Le Ciminiere di Catania, antica area industriale legata alla raffinazione dello zolfo, oggi sede dello spazio espositivo viaraffineria. Gli artisti coinvolti – Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo, Lara Schilirò, studenti del triennio in Nuovi linguaggi della pittura – hanno sviluppato opere site-specific capaci di dialogare con lo spazio espositivo e con la memoria del territorio.
Alla presentazione del catalogo interverranno:
- Gianni Latino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania – Saluti istituzionali
- Marcella Barone, docente e coordinatrice del corso di Pittura e linguaggi del contemporaneo
introduzione e presentazione del progetto didattico e della collaborazione con viaraffineria
- Gianluca Lombardo, docente del corso di Pittura e linguaggi del contemporaneo –
introduzione e presentazione del progetto didattico e della collaborazione con viaraffineria
- Marco Lo Curzio, docente di Design per l’editoria e coordinatore del Dipartimento Progettazione e Arti Applicate
Introduzione al progetto grafico-editoriale
- Giulia Caruso, co-fondatrice di viaraffineria
Presentazione dello spazio indipendente
- Gabriele Logiudice, curatore
Presentazione del concept e dell’allestimento della mostra
- Paolo Costanza e Asia Sabatelli, progettisti grafici
Racconto del progetto grafico del catalogo
- Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo, Lara Schilirò, artisti
Condivisione dell’esperienza formativa e creativaIl catalogo documenta un percorso formativo e creativo di grande valore, caratterizzato da un approccio interdisciplinare e collaborativo. La progettazione grafica, affidata agli studenti del corso di Design per l’editoria Asia Sabatelli e Paolo Costanza, coordinati dal professor Marco Lo Curzio, ha contribuito a dare un’identità visiva coerente e originale all’intero progetto, rafforzando l’integrazione tra arti visive e arti applicate.La presentazione è aperta al pubblico e rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi, i processi e le visioni alla base di un progetto che unisce arte, didattica, territorio e ricerca.
INFORMAZIONI
Presentazione del catalogo Coltivazione sulfurea
Giovedì 23 maggio 2025 – ore 11.00
Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Catania
Via Raimondo Franchetti, 5 – Catania
Ingresso libero
